Continuando con la serie di articoli che hanno come tema l’introduzione alla meditazione in questo post vi propongo una delle mie meditazioni preferite, quella che coltiva l’amore e la compassione.
Dagli insegnamenti del Buddha vediamo che con Amore si intende desiderio o auspicio che tutti, compreso me, siano felici ed abbiano le cause della felicità. Mentre con Compassione si intende il desiderio o auspicio che tutti, compreso me, siano liberi dalla sofferenza e dalle sua cause. Queste meditazioni portano un grande sollievo nel corpo e nella mente, riuscendo a sciogliere tensioni e paure e praticando anche solo pochi minuti ogni giorno è possibile avere grandi benefici.
Spero che la descrizione e le istruzioni per meditare sino chiare, anche queste sono tratte dagli insegnamenti tenuti dal mio maestro Geshe Lobsang Choegyal Rinpoche in India, se avete dubbi o volete iniziare un percorso di meditazione online scrivetemi!
Meditazione sull’ Amore e sulla Compassione
Prima di iniziare a meditare sull’ amore e sulla compassione poniamo attenzione alla postura di meditazione (vedi post Introduzione alla Meditazione – Sitatara), e solo dopo aver trovato una posizione seduta a terra su un cuscino o su una sedia che sia comoda e stabile secondo i 7 punti di Vairocana, posso iniziare con una meditazione sul respiro in 9 cicli alternando le narici (vedi post Meditazione sul Respiro in 9 Cicli – Sitatara) e ripetendo il ciclo delle nove respirazione quante volte voglio o ritengo necessarie per acquietare e stabilizzare la mente.
Meditazione sull’ Amore
Quando la mente è calma posso iniziare a riflettere sul fatto che; io ho bisogno di essere felice, la mia famiglia desidera essere felice, i miei amici e i miei vicini desiderano essere felici, tutti gli esseri umani vogliono essere felici, tutti gli esseri senzienti hanno bisogno di essere felici.
Quindi ispirando penso “possano tutti gli esseri senzienti essere felici”, espirando penso “ possano tutti gli esseri senzienti essere felici”.
IN – Inspirando ripeto mentalmente; “ Possano tutti gli esseri senzienti essere felici”
EX – Espirando ripeto mentalmente; “ Possano tutti gli esseri senzienti essere felici”
Continuo a pensare in questo modo ancora e ancora senza che la mente divaghi, non devo ripetere con le parole ma semplicemente pensare “ Possano tutti gli esseri senzienti essere felici” ancora e ancora senza distrarmi, senza lasciare la mente vagare.
Posso meditare così per 5 minuti e alla fine del mio tempo faccio un profondo inspiro ed espiro da entrambe le narici e semplicemente mi rilasso, non penso, non analizzo.
Il consiglio è all’inizio di meditare per brevi periodi di tempo, come 5 minuti o anche meno e via via che si familiarizza con la pratica di estendere il tempo dedicato alla meditazione. Iniziando subito con periodi lunghi il rischio è quello di perdere la gioia del meditare, di stancarsi e alla fine abbandonare.
Meditazione sulla Compassione
Dopo aver riflettuto sul fatto che tutti gli esseri senzienti vogliono essere felici posso pensare anche che; io non ho bisogno di soffrire, la mia famiglia non desidera soffrire, i miei amici e i miei vicini non desiderano soffrire, tutti gli esseri umani non vogliono soffrire, tutti gli esseri senzienti non hanno bisogno di soffrire.
Quindi ispirando penso “possano tutti gli esseri senzienti essere liberi dalla sofferenza”, espirando penso “ possano tutti gli esseri senzienti essere liberi dalla sofferenza”.
IN – Inspirando ripeto mentalmente; “ Possano tutti gli esseri senzienti essere liberi dalla sofferenza”
EX – Espirando ripeto mentalmente; “ Possano tutti gli esseri senzienti essere liberi dalla sofferenza”
Continuo a pensare in questo modo ancora e ancora senza che la mente divaghi.
Posso meditare così per 5 minuti e alla fine del mio tempo faccio un profondo inspiro ed espiro da entrambe le narici e semplicemente mi rilasso, non penso, non analizzo.
Insegnamenti sulla Meditazione di Ven. Geshe Lobsang Choegyal Rinpoche a Dharamshala, India. Tradotti dal tibetano da Ben Shvuartz ed elaborati in italiano da Benedetta Francini.
Audio di una meditazione guidata da me sull’Amore e sulla Compassione
0 commenti